Specifiche e tipi di alesatori comunemente utilizzati
Specifiche e tipi di alesatori comunemente utilizzati
Alesatore è un utensile da taglio utilizzato per elaborare fori alesati (i.e. fili interni). Viene spesso utilizzato nelle lavorazioni meccaniche. Al lavoro. Gli alesatori possono essere di diverse dimensioni e tipologie a seconda delle diverse esigenze e dei materiali di lavorazione. Questo articolo introdurrà alcune specifiche e tipi di alesatori comunemente utilizzati.
1. Specifiche
1. Diametro: Il diametro dell'alesatore si riferisce solitamente al diametro di taglio dell'utensile, che è il diametro massimo dell'utensile. diametro. Le specifiche del diametro comune includono 3 mm, 5mm, 10mm, eccetera. Maggiore è il diametro, il taglio Più forte è la capacità di taglio, ma richiede anche attrezzature di lavorazione corrispondenti e una forte forza di taglio.
2. Lunghezza: La lunghezza dell'alesatore si riferisce alla lunghezza effettiva dell'utensile, che è la profondità alla quale l'utensile può tagliare. Le specifiche di lunghezza comuni includono 20 mm, 30mm, 50mm, eccetera. Maggiore è la lunghezza, Maggiore è la profondità di taglio, ma richiede anche apparecchiature di lavorazione corrispondenti e condizioni di lavorazione stabili.
3. Numero di denti: Il numero di denti dell'alesatore si riferisce al numero di denti taglienti sull'utensile, questo è, il numero di tagli per giro. Le specifiche comuni dei denti includono 2 denti, 4 denti, 6 denti, eccetera. Maggiore è il numero di denti, maggiore è l'efficienza di taglio. Ma sono necessarie anche attrezzature di lavorazione adeguate e forze di taglio più elevate.
2. Tipo
1. Alesatore a fondo piatto: L'alesatore a fondo piatto è il tipo più comune di alesatore. la sua superficie di taglio dell'utensile è piatta e utilizzata per la lavorazione di fori di alesatura a fondo piatto. Gli alesatori a fondo piatto solitamente hanno due taglienti, ma alcune misure speciali potrebbero avere più lame. È adatto alla lavorazione di vari materiali ed è ampiamente utilizzato nei macchinari, automobile, aviazione e altre industrie.
2. Alesatore a fondo conico: La superficie di taglio dell'alesatore sul fondo del cono è rastremata e viene utilizzata per elaborare i fori di alesatura sul fondo del cono. Gli alesatori a fondo conico di solito hanno due bordi, ma alcune specifiche speciali potrebbero avere più vantaggi. it Adatto per la lavorazione di parti congiunte coniche, come i fori dei perni conici, eccetera.
3. Alesatore per smussi: La superficie di taglio dell'alesatore per smusso è smussata e viene utilizzata per elaborare i fori di alesatura per smusso. Gli alesatori per smussi hanno solitamente due bordi, ma alcune specifiche speciali potrebbero avere più vantaggi. È adatto alla lavorazione di fori che necessitano di smussatura, come i fori di assemblaggio per i connettori, eccetera.
4. Alesatore a forma di T: La superficie di taglio dell'alesatore a forma di T è a forma di T e viene utilizzata per elaborare fori di alesatura a forma di T. Gli alesatori di tipo T hanno solitamente due taglienti, ma alcune specifiche speciali potrebbero avere più vantaggi. È adatto per la lavorazione di fori che richiedono una struttura a T, come i fori della guida della macchina utensile, eccetera.
5. Alesatori speciali: Oltre ai comuni tipi di alesatori sopra menzionati, esistono anche alcuni tipi di alesatori speciali. Per esempio, gli alesatori a testa sferica vengono utilizzati per elaborare l'alesatura sferica; gli alesatori filettati vengono utilizzati per elaborare l'alesatura filettata; gli alesatori con coltello a inserto vengono utilizzati per elaborare l'alesatura degli inserti, eccetera. Questi alesatori speciali si basano sulle esigenze di lavorazione Progettati con fori dalla forma speciale per soddisfare esigenze di lavorazione specifiche.
Riassumere:
Come strumento da taglio comunemente usato, alesatori hanno molti tipi in base alle diverse esigenze di lavorazione e ai materiali. specifiche e tipi tra cui scegliere. Quando si utilizzano gli alesatori, è necessario selezionare le specifiche e i tipi appropriati in base alle condizioni specifiche, e prestare attenzione all'uso e alla manutenzione ragionevoli degli strumenti per garantire la qualità e l'efficienza della lavorazione.

